
Una mamma mi scrive: Buonasera Dottore, le insegnanti di mia figlia non accettano le mappe concettuali che lei porta alle verifiche, perché dicono che non vanno bene in quanto sono "troppo scritte". Possono farlo? Quali sono i criteri da seguire?
Facciamo un po' di chiarezza...
Le mappe sono considerate strumenti compensativi e le Linee Guida per i DSA del 2011 ne raccomandano l’uso: «Si raccomanda, inoltre, l’impiego di mappe concettuali, di schemi, e di altri mediatori didattici che possono sia facilitare la comprensione sia supportare la memorizzazione e/o il recupero delle informazioni» (pag. 18). L’uso degli strumenti compensativi è consentito anche all’esame di stato, tanto più nelle prove intermedie.
Nessuna norma prevede che le mappe debbano essere approvate dal docente. Secondo le Linee Guida citate gli strumenti compensativi «sollevano l’alunno o lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo» (pag. 7).
Come fare allora per evitare che gli alunni utilizzino mappe troppo "facilitanti"? Si può intervenire accettando l'utilizzo di mappe precompilate reperibili in rete (ecco un link utile) insegnando sistemi più efficaci per usare le mappe (v. DM 5669 art. 4 c. 4), accordandosi sull'utilizzo di software specifici, oppure tenendone conto nella valutazione. In ogni caso, questi aspetti andrebbero definiti preventivamente nella stesura del PDP.
Se nel PDP non è previsto che le mappe debbano essere approvate preventivamente, il docente può vietarne l’uso nelle verifiche, motivando adeguatamente la decisione, solo se ritiene che la mappa specifica che vuole usare l’alunno rappresenti un’eccesiva facilitazione. Non può vietarle a priori, senza entrare nel merito.
Riassumendo:
-
l’uso delle mappe rientra nell’autonomia di studio e vanno predisposte dall’alunno stesso;
-
se l'alunno non è in grado di costruire mappe concettuali adeguate, è compito della scuola insegnarglielo;
-
nell’attesa che impari a farle da solo si deciderà caso per caso, e si scriverà nel PDP come procedere.
Crea il tuo sito web con Webador